Il Troja
NERO DI TROIA - FRIZZANTE
Frizzante fermentato in bottiglia colfondo
Il Troja, nessun preconcetto. Linguisticamente e stilisticamente.
Omaggio alla cittadina millenaria che ci ospita, Troia immersa nei monti Dauni e al suo spirito ancestrale, come il carattere puro di questa nostra creatura.
Ogni anno con una nuova etichetta un artista lo interpreta secondo il proprio istinto.
Quest'anno Fonsy Nils l'ha raccontato così.
LA VIGNA
Vitigno: Nero di Troia
Età dei vigneti: circa 15 anni
Sistemi di allevamento: spalliera, Guyot
Densità d’impianto: 4000 ceppi/Ha
Resa media di uva per ettaro: circa 40 ql
IL TERROIR
Zona di produzione: Vigneti di proprietà Località Santa Cecilia, Troia (FG), Puglia
Altitudine: 439 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: calcareo, medio impasto
Epoca di vendemmia: fine Agosto
LA VINIFICAZIONE
Vendemmia indicativamente di fine Agosto, spremitura delle uve ed estrazione del mosto fiore, fermentazione spontanea. Raffreddamento del vino prima dell’esaurimento degli zuccheri e affinamento integrale sui lieviti in inverno. Imbottigliamento diretto con la terza luna nuova dell’anno successivo alla vendemmia senza dosaggio. Presa di spuma con esaurimento spontaneo degli zuccheri nativi dell’uva conservati dal freddo invernale.
Gradazione alcolica: 11,5 % Vol
I SENSI
Vista: giallo ocra opalescente, colfondo in bottiglia
Olfatto: ricco e fruttato con sentori di lievito e legno di agrumi
Gusto: piacevole, fresco e sapido
Abbinamenti consigliati: perfetto per aperitivi, tartare di pesce, antipasti, pesce affumicato, torte salate
Temperatura di servizio: 7° C
contiene solfiti